Testa di pagina

Navigazione principale

L’Ai Suma Barbera d'Asti è un vino molto particolare che è stato prodotto con uve Barbera da raccolta tardiva da vigneti di proprietà situati a Rocchetta Tanaro. Dopo la vendemmia sono state macerate sulle bucce per ca. 20 giorni a una temperatura controllata e travasate in botti di rovere. Qui il vino ha maturato per 15 mesi al termine dei quali è stato imbottigliato e ha affinato per un altro anno. Dal 1989 questo vino nobile viene prodotto soltanto nelle migliori annate. Per la precisione era il 16 ottobre 1989 quando Giacomo Bologna, contro il parere di tutti, fece una vendemmia tardiva delle uve Barbera e nacque così dalla sua lungimiranza e testardaggine questo «nuovo» Barbera. Braida è stata fondata nel 1960 ed è una cantina che oggi è gestita alla sua terza Generazione dalla famiglia Bologna. L'azienda è molto conosciuta nel mondo del vino ed è una delle tenute più prestigiose d'Italia che porta sul mercato vini eccellenti. Dal 2005 si occupa anche della produzione di grappa, dove è entrata a far parte dell'élite.
Tipo di vino:
  • vino rosso
Annata*:
  • 2019
Volume:
  • 75cl
Regione:
  • Piemonte DOC
Marca:
  • Ai Suma
Paese:
  • Italia
Vitigno:
  • Barbera
Bottiglia:
  • Standard
Gradazione alcolica:
  • 15
    %
Informazioni allergie:
  • Contiene solfiti
Produttore:
  • Braida
Si accompagna a:
  • Piatti di carne dal gusto deciso, arrosti con salse e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio:
  • 18
    °C
  • 18
    °C
Nota di degustazione:
  • Colore rosso intenso con riflessi granati. Al naso ampio, ricco e complesso con diverse note fruttate e sentori di vaniglia, liquirizia e cacao. Al palato corposo, poderoso e di grande struttura, ma allo stesso tempo elegante e sensuale. Un vino armonico con un finale lungo e duraturo.
Imballaggio:
  • cartone da 6 bottiglie
Distinzione:
  • 95 punti The Wine Advocate Medaglia d’oro per l'annata 2015 92 punti Wine Spectator per l'annata 2015 92 punti James Suckling per l'annata 2015
Vinificazione:
  • Maturazione di 15 mesi in barrique e affinamento di un anno in bottiglia.
*Informazioni annata:
  • Si riservano cambiamenti di annata