Testa di pagina

Navigazione principale

Solo le uve migliori sono utilizzate per l’Amarone della Valpolicella. I frutti riposano per 3-4 mesi in cassette. Con questo procedimento, il cosiddetto appassimento, i frutti risultano essiccati ed appassiti. In tal modo il contenuto di zucchero si concentra al 25-30%. Le uve essiccate sono infine lavorate in un denso mosto. La fermentazione malolattica avviene in serbatoi di acciaio inox e ha una durata di circa 15-20 giorni. Dopodiché il vino è conservato e lasciato maturare per 12-18 mesi in piccole botti di rovere, per migliorarne la qualità. L’azienda vinicola Antiche Terre Venete è un vero gioiello tra le realtà della regione. La cantina della tenuta è parzialmente alimentata con energia solare. L’energia pulita e il rispetto per la natura sono al centro della filosofia di Antiche Terre Venete.
Tipo di vino:
  • vino rosso
Annata*:
  • 2019
Volume:
  • 150cl
Regione:
  • Amarone del. Valpolicella DOCG
Marca:
  • Antiche
Paese:
  • Italia
Vitigno:
  • Corvina Veronese, Corvinone Rondinella
Bottiglia:
  • Magnum
Gradazione alcolica:
  • 15
    %
Informazioni allergie:
  • Contiene solfiti
Produttore:
  • Antiche Terre Venete 
Si accompagna a:
  • carne rossa o grigliata, selvaggina, formaggio stagionato 
Temperatura di servizio:
  • 16
    °C
  • 18
    °C
Nota di degustazione:
  • Nel bicchiere risulta di un rosso granato intenso e profondo. Al naso ha un aroma speziato, con sentori di susine e ciliegie e una leggera nota di lampone. Al palato è setoso e morbido, ha un corpo pieno e vellutato nonché una persistenza leggermente aromatica e durevole.
Imballaggio:
  • bottiglia singola
Vinificazione:
  • affinamento in botti di legno per 18-24 mesi
*Informazioni annata:
  • Si riservano cambiamenti di annata