Il Perlato del Bosco è un vino rosso deciso con una grande freschezza tonica che viene prodotto dal 1992 dall’azienda vinicola certificata Tua Rita. Le uve di questo Sangiovese in purezza provengono dalla zona di produzione dell’alta Maremma dove le colline sono molto metallifere. Il Sangiovese, insieme al Trebbiano, è stato la varietà predominante nella Maremma fino all’inizio degli anni duemila. A seguito di numerose vinificazioni per esaltare al meglio la potenzialità del più grande vitigno toscano, è stata intrapresa una nuova strada. Nel 2003 è stato piantato un vigneto con un clone selezionato per meglio adattarsi al clima siccitoso e alle calde temperature estive della costa toscana. Soltanto nel 2011 è avvenuta la prima vendemmia con uve provenienti unicamente da questo vigneto.
La cantina Tua Rita è una delle migliori cantine d'Italia ed è stata fondata nel 1984 dai consorti Rita e Virgilio. Il nome dell'azienda deriva da una semplice inversione tra il nome e il cognome di Rita Tua. Il portafoglio della tenuta di famiglia include vini come il premiato Per Siempre e il Redigaffi, un Merlot biologico che ha ricevuto 100 punti da Decanter. Inizialmente, la tenuta possedeva circa due ettari di vigneti. Nel corso degli anni è stata ampliata fino a raggiungere i 30 ettari che oggi vengono gestiti dal genero della coppia Stefano Frascolla.
- Tipo di vino:
- vino rosso
- Annata*:
- 2022
- Volume:
- 75cl
- Regione:
- Toscana IGP
- Marca:
- Perlato del Bosco
- Paese:
- Italia
- Vitigno:
- Sangiovese
- Bottiglia:
- Standard
- Gradazione alcolica:
%15
- Informazioni allergie:
- Contiene solfiti
- Produttore:
- Tua Rita
- Si accompagna a:
- Carne rossa, manzo, pasta, affettati e formaggio stagionato.
- Temperatura di servizio:
°C16 °C18
- Nota di degustazione:
- Colore rosso rubino. Al naso note di bacche rosse e aromi di tostato. Al palato si manifestano nuovamente le bacche rosse che si fondono a nuance di erbe delicate. Un vino gradevole con un buon equilibrio del quale non se ne ha mai abbastanza.
- Imballaggio:
- cartone da 6 bottiglie
- Distinzione:
- 93 punti James Suckling per l'annata 2018 93 punti Wine Advocate - Monica Larner per l'annata 2018 91 punti Falstaff per l'annata 2018 93 punti James Suckling per la'nnata 2017 92 punti Wine Advocate - Monica Larner per la'nnata 2017
- Vinificazione:
- Affinamento 50% in tini di legno e 50% in tini di rovere conici.
- *Informazioni annata:
- Si riservano cambiamenti di annata